Settembre 21, 2016

Tetralogia di Fallot

 


La tetralogia di Fallot è una malformazione congenita complessa piuttosto frequente tra le cardiopatie rare.

Consiste nella coesistenza di 4 difetti anatomici cardiaci: difetto del setto interventricolare, origine biventricolare dell’aorta al di sopra del difetto del setto (aorta “a cavaliere”), stenosi sottovalvolare e valvolare polmonare e ipertrofia concentrica del ventricolo destro.

Sembrano esserne predisposti i cani di razza Keeshond e Bulldog inglese.

La gravità della patologia varia a seconda del grado di ostacolo al deflusso ematico dal ventricolo destro e dalla grandezza del difetto interventricolare.; infatti, questo condiziona la quantità di sangue che non va nel circolo polmonare, ma passa direttamente nel circolo sistemico determinando scarsa ossigenazione dei tessuti.

La naturale risposta dell’organismo all’ipossia cronica è l’aumento della produzione di eritropoietina con conseguente policitemia.
Nella maggior parte dei casi il segni clinico più evidente, oltre alla rilevazione di un soffio cardiaco di lieve entità, è la cianosi delle mucose.
L’ecocardiografia permette di mettere in evidenza la presenza delle malformazioni sopracitate.